Giovanni Costantini, Autore presso Giovanni Costantini conductor
-1
archive,author,author-wp_9463787,author-1,bridge-core-2.1.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-20.3,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

L’estate 2023 mi regala qualcosa di davvero speciale: a Lavarone, nel cuore dell’Alpe Cimbra, in Trentino, dopo 6 anni di lavoro dietro le quinte, presentiamo al pubblico ANIMA, il progetto di realizzazione di un quartetto d’archi con tavole armoniche e anima in abete bianco dell’Avez...

Apertura di sipario con un’ouverture rossiniana, arie dal mondo dell’opera di ogni tempo, firmate da Mozart, Puccini e Dvorák, il ritmo viennese dei valzer e quello scoppiettante delle polke di Strauss. E dopo il celebre Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di Mascagni ed una danza del...

Un’orchestra di cinquanta elementi, quattro solisti, alcune tra le più celebri e celebrate colonne sonore della storia del cinema, le immagini che scorrono insieme alla musica. Tutto questo, a Venezia. Che se già è magica di suo, nei giorni della Biennale Cinema assume un’aura speciale. Tra...

Una conversazione a tre angolazioni – il direttore, l’orchestra, il pubblico – con Giancarlo Andretta, già mio maestro e direttore riconosciuto a livello internazionale. Su invito della Fondazione Cassamarca, il 20 gennaio alle 18:00 presso la sala convegni della Casa dei Carraresi, a Treviso, condivideremo...

È quasi certo sia una prima esecuzione italiana, quella dei “Balletti a 9” di Jan Novák che dirigerò alla Sala Filarmonica di Rovereto mercoledì 8 dicembre. Lo conferma anche Clara Novakova, una delle figlie del compositore, oggi docente di flauto alla Soochov University di Suzohu, in...

Un invito originale quanto gradito mi è giunto da Confartigianato Vicenza, ed in particolare dal Centro di Sviluppo dell’Artigianato in seno all’importante istituzione imprenditoriale: portare la testimonianza di un direttore d’orchestra ai docenti formatori di Confartigianato. Formatore e direttore d’orchestra sono due figure accomunate dagli stessi...

“In campo musicale, concentrarsi troppo rigidamente su un obbiettivo addestra le capacità tecniche ma altera la naturale modalità espressiva”. C’è molta analisi, altrettanta conoscenza della materia e una lunga sperimentazione esperienziale nel libro di Maria Höller-Zangenfeind “Il corpo della voce” (Casa Editrice Astrolabio, 2019) dedicato...

Palestra d'Orchestra compie 5 anni! La residenza di formazione orchestrale per strumenti ad arco che ha trovato casa nel Parco Naturale del Monte Baldo, in quel Trentino compreso tra il carattere già austroungarico di Rovereto ed i colori del lago di Garga, giunge alla sua...

Dopo esserci aggiudicati nel 2019 il primo premio al Concorso “Migliori allievi scuole convenzionate con il Conservatorio di Vicenza”, con l’Orchestra Junior della Scuola Musicale “Jan Novák” della Vallagarina abbiamo portato a casa un altro risultato importante: nostra la Menzione Speciale per la “misurabilità” del...

Mentre i ristoranti lanciano #ioapro in trasgressione ai divieti, le crociere italiane viaggiano a gonfie vele e le prime pagine dei giornali sono dedicate alle aperture degli impianti da sci, il settore dello spettacolo dal vivo ed i suoi fruitori guardano con attesa e preoccupazione...