Musica Natura Relazioni - Giovanni Costantini conductor
1366
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1366,bridge-core-2.1.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-20.3,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Musica Natura Relazioni

direttore artistico

 

incontri e spettacoli, concerti e passeggiate nel Parco Naturale del Monte Baldo

Musica Natura Relazioni non è un festival.
È un cartellone di eventi estivi nel Parco Naturale del Monte Baldo che riunisce in sé la bellezza dei tre elementi cui deve il nome: la musica, la natura e le relazioni.
Incontri, spettacoli, concerti e passeggiate, per lo più all’aria aperta, nei giardini, sui prati e nelle corti di quella parte di Trentino che avvolge a settentrione il Monte Baldo, tra Rovereto e il lago di Garda.

La situazione sanitaria degli ultimi anni ha duramente provato la vita di tutti, la possibilità di incontrarsi e partecipare, il settore dello spettacolo, ma non ha abbattuto il desiderio di Bellezza. E la Bellezza, a Musica Natura Relazioni, non manca: i magnifici scenari del Monte Baldo saranno ambiente e sfondo alle parole, ai suoni ed ai volti di ospiti e locali.

Un palcoscenico a cielo aperto.
Dopo una prima edizione a Brentonico e Mori, nata dalla presenza della masterclass Palestra d’Orchestra, Musica Natura Relazioni si è affermato come il cartellone di appuntamenti diffusi e armonizzati sui territori dei cinque Comuni del Parco: oltre a Brentonico e Mori, Ala, Avio e Nago-Torbole.

A partire dall’edizione 2022, si sono unite nella programmazione anche la Fondazione Museo Civico di Rovereto, con le passeggiate notturne dedicate agli astri e ai rapaci, e l’APT Rovereto-Vallagarina-Monte Baldo.
L’intento resta quello di promuovere un turismo culturale e sostenibile nel Parco Naturale Locale del Monte Baldo e di offrire uno svago di qualità ai residenti di questi territori.